3 modi per semplificarsi la vita
Quanto è incasinata la tua vita?
Ti pongo questa domanda secca e senza fronzoli perché mi piacerebbe tanto che tu ti fermassi per pensarci su per bene. Spesso è infatti davvero difficile comprendere quali siano gli ostacoli ( o gli aiuti) della nostra vita che troviamo sul nostro percorso e quindi facciamo anche fatica a capire come affrontare ciò che ci succede quotidianamente.
Ad esempio…
Incontri un amico e lui ti chiede come va. Quante volte ti è capitato di rispondere un generico “Tutto bene, grazie. E a te?” e lui in risposta esordisce con un “Anche a me tutto bene”. Col senno di poi, quanto c’è di vero in quel “tutto bene”?
Se effettivamente hai tutto sotto controllo, ti faccio i miei complimenti e anzi ti chiedo qualche consiglio!
Se invece ti rendi conto che quella risposta è spesso e volentieri una frase di rito, allora stai leggendo l’articolo giusto.
Grazie Davide per avermi ricordato che la vita non è né facile né rosea…
Ecco, non volevo demoralizzarti, ma bisogna prima di tutto non mentire a se stessi e quindi non mettere la testa sotto la sabbia come uno struzzo per non vedere gli ostacoli che si hanno di fronte. Detto questo, fortunatamente abbiamo a disposizione diversi strumenti per migliorare la nostra esistenza. È un percorso lungo e senza fine, ma d’altronde il bello del nostro percorso su questo pianeta è proprio quello di vivere intensamente e pienamente ogni nostro giorno!
Vediamo come fare quindi a semplificare la nostra vita….ho giusto 3 consigli da proporti!
Vivi di più con te stesso.
No, non sto dicendo che devi clonarti: che vita stressante sarebbe avere due Me!! Semplicemente devi iniziare a ritagliarti del tempo e dello spazio da dedicare a te stesso. In questa maniera ottieni principalmente due cose: impari a comprendere meglio le tue esigenze e ricarichi le batterie per affrontare gli impegni della tua vita.

Goditi la vita con te stesso!
Non credere che sia così scontato trovare anche solo 30 minuti al giorno per se stessi. Sai quante persone mi dicono che una volta lasciato l’ufficio, devono correre a fare la spesa, poi a prendere i figli dal doposcuola e quindi accompagnarli a calcio o in piscina, correre nuovamente a casa per preparare la cena, stirare, lavare e far le pulizie e…e poi stanchi si crolla a letto? Tante, troppe persone vivono un’esistenza così. Tuttavia, quella mezz’oretta al giorno per se stessi è essenziale, quindi il tuo primo compito è pianificare la giornata per ritagliare quel tempo per leggere un libro o fare yoga o una passeggiata.
“Innamorati di te, della vita e dopo di chi vuoi”
(Frida Kahlo)
Delega di più per vivere meglio!
C’è un modo molto semplice, ma efficace per trovare un po’ di tempo per te stesso: rendersi conto che non devi fare tutto tu. Sia nel mondo lavorativo che in ambito familiare, ci facciamo spesso carico di troppe responsabilità e impegni che non sono di nostra esclusiva pertinenza.
Devi magari imparare a fidarti maggiormente dei tuoi collaboratori o familiari o amici e quindi lasciare che svolgano compiti che finora hai fatto solo tu.
Perché non delegare un paio di capitoli del progetto che stai scrivendo ad un tuo collaboratore?
O perché non chiedere a tuo marito/moglie/figlio di pulire il bagno?
Chiedere non costa molto, ma ti aiuta a guadagnare quel tempo che ti serve per te e per migliorare la tua vita personale.
“Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi.”
(Cesare Pavese)
Comprendi le tue priorità e agisci di conseguenza
Lo ripeterò all’infinito che la risorsa più preziosa che possa avere una persona è il tempo, quindi ti consiglio caldamente di imparare a gestire il tuo. Se vuoi sapere quanto sei bravo ad ottimizzare la tua giornata, prova ad esempio a fare questo test. La tua vita è composta da momenti importanti e decisivi, quindi è necessario comprendere che bisogna investire più tempo possibile in attività migliorative.
In poche parole bisogna imparare a non procrastinare le cose importanti. Un metodo semplice è quello di comprendere le cose importanti della tua vita e dedicare più tempo possibile per migliorarle. Per farlo bisogna prima di tutto capire quali sono gli ostacoli per la realizzazione di cosa ti è davvero caro.
Vediamo come fare…
1. Fai un bel check-up della tua vita. Ovvero devi:
-
- valutare i 5 aspetti fondamentali della vita di ciascun essere umano, ovvero aspetti personali (come vivi con te stesso), salute (fisica e mentale), famiglia (parenti e amici), lavoro e spiritualità.
- Pensa a come stai vivendo ciascuna voce e dai a ognuna un punteggio da 1 a 10. Ora pensa al punteggio che vorresti avere per ciascun punto tra un anno: magari ora hai 6 in lavoro e vorresti arrivare a 9, in famiglia hai 9 e vorresti confermarlo, in salute sei a 7 e vuoi arrivare a 8….naturalmente devono essere valutazioni realistiche e raggiungibili con le tue capacità e attitudini.
- Ora considera la voce con un Delta, ovvero la differenza tra il voto futuro e quello attuale, maggiore.
- Ordinale tutte da quella con la differenza maggiore a quella minore e focalizzati sulla prima della lista perché sarà quella che ha bisogno di un intervento immediato per migliorare te stesso e la tua vita. Parti da lì!

Ordina le priorità della tua vita!
2. Correggi, sottrai e aggiungi. Ora che hai compreso su che cosa devi agire, devi anche accettare che il cambiamento (in meglio) passa da:
-
- ammettere di avere delle attitudini che ostacolano il tuo miglioramento;
- eliminarle,
- sostituirle con abitudini che aiutino la tua crescita.
3. Spezzetta. Se mi conosci sai che non adoro il multitasking, per questo ti consiglio di agire su un punto alla volta. Inoltre suddividi l’obiettivo finale in piccole tappe intermedie, in modo da vedere più frequentemente i tuoi progressi. Insomma compi piccoli, ma costanti passi verso il tuo obiettivo!
Considera inoltre che questa fase è semplice, ma non facile perché va ad intaccare la tua Comfort Zone: devi infatti eliminare qualcosa di familiare, anche se nocivo, per fare spazio a qualcosa di sconosciuto, anche se positivo. Naturalmente devi persistere e non perdere la motivazione!
Ehi, c’è un consiglio extra che voglio darti!
Premiati!
Insomma per rendere più bella la tua vita, non c’è modo migliore che concedersi dei regali quando si raggiungono determinati traguardi. Non pensare soltanto agli obiettivi finali: dato che hai creato tante piccole mete, fatti di conseguenza tanti piccoli regali: fanno bene alla propria autostima, ti danno un’idea più chiara e concreta dei tuoi progressi e ti fanno capire se stai procedendo sulla strada giusta. E poi a chi non piacciono i premi?
Sei arrivato alla fine dell’articolo e spero ti sia piaciuto. Se inoltre hai voglia di parlarne, puoi lasciare o qui sul blog o sulla pagina o sul gruppo Facebook di RebuildMyLife.
P.S.
Se è la prima volta che finisci su queste pagine e ti piacciono i miei articoli, allora potrebbe interessarti sapere che ogni martedì invio una newsletter con articoli, esercizi e tecniche extra riservate agli Aficionados di Rebuild My Life. Lasciando la tua migliore email qui sotto, hai inoltre accesso ad altri contenuti riservati e gratuiti, come ad esempio diverse guide o template. L’iscrizione è naturalmente gratuita.