4 motivi per cui andare in palestra

Share

Palestra” e “Dieta” sono tra le parole più ricercate su Google tra gennaio e febbraio.

D’altronde è anche sensato che, dopo un periodo di pranzoni e cenoni, di panettoni e pandori, di spumante e cotechino, molte persone si vogliano rimettere in forma. Le ragioni per cui si dovrebbe andare in palestra sono d’altronde evidenti e non sono solo legate alla perdita di peso. Una buona attività fisica con un programma di allenamento ben curato aiuta mente e corpo.

Ad esempio:

  • l’esercizio fisico migliora la memoria delle cellule dell’ippocampo responsabili della memoria e dell’apprendimento;
  • aiuta regolare il sonno, a prevenire lo stress e prevenire malattie degenerative;
  • come già detto, fa perdere peso in maniera intelligente e controllata;
  • previene malattie cardiache, l’ipertensione e lo sviluppo del diabete;
  • rinforza ossa e muscoli.

Non bisogna quindi stupirsi se la palestra rientra nella Top 10 dei punti riportati nella famosa Lista dei buoni propositi. Quello che forse dovrebbe far riflettere è che, dopo un’eccitante partenza con le migliori intenzioni, uno studio dell’università di Scranton in Pennsylvania ha dimostrato che circa l’80% delle persone abbandona le attività della propria lista già a metà gennaio! Non è una cifra rincuorante, vero? Pensaci bene: cosa potrebbe spingere una persona a mollare un’attività, come la palestra per l’appunto, per cui ha magari sborsato anche una bella cifra per l’abbonamento annuale?

Due semplici cose: la Procrastinazione e la mancanza di Motivazione.

Purtroppo metter mano al proprio portafoglio non basta infatti per tenere altro il proprio interesse verso qualcosa che possa farci stare meglio. Ad esempio se fai notare ad un fumatore quanto potrebbe risparmiare smettendo di comprare sigarette, costui ti guarderà perplesso. “Ognuno spende i propri soldi per quello che gli pare”, ti farebbe giustamente notare.

Ci vogliono ben altre fonti di ispirazioni per tenere alta la propria motivazione e superare la propria procrastinazione. Te ne voglio presentare qualcuno e precisamente quattro!

Obiettivi ben chiari e definiti.

Il primo passo è avere ben chiaro il motivo per cui devi andare in palestra. Devi però fare ben attenzione a porti dei traguardi chiari e sensatamente raggiungibili perché altrimenti rischi di perderti facilmente per strada e finire nella trappola del “tanto non ce la farò mai”.

Ad esempio, voler “perdere un po’ di chili” non ti aiuta a trovare una strategia ben dettagliata da seguire, al contrario di “voler perdere 10 chili in cinque mesi” ti fornisce un quadro d’insieme ben preciso e un risultato ben quantificabile.

Oppure se ti poni un obiettivo impossibile come ad esempio arrivare a sollevare 100 Kg in meno di una settimana, ti fa cadere già nell’area delle cose impossibili da realizzare e quindi ti fa passare anche la voglia di provarci.

 

Prepara tutto prima.

Noi tutti possediamo un’arma a doppio taglio: la nostra mente. Se da un lato è il nostro dono più importante grazie al quale riusciamo a realizzare cose impossibili per le altre specie di questo pianeta, dall’altra parte però si trasforma spesso in un freno involontario per il nostro progresso personale, la nostra produttività e la nostra crescita.

Mel Robbins, una nota conduttrice e formatrice americana, con la sua Regola dei 5 Secondi, ha dimostrato ad esempio che se non inizi entro 5 secondi a fare qualcosa che solitamente non fai o fatichi ad iniziare, il nostro cervello ci bombarda con tantissime ragioni per cui non è necessario svolgere quella particolare attività. È una sorta di autodifesa perché la nostra mente tende a non farci uscire dalla nostra Comfort Zone e non vuole esporci a novità che potrebbero costituire un pericolo. Si tratta di un retaggio antico che ci proteggeva dall’ignoto.

Ti potrà sembrare impossibile, ma questo comportamento si attua in ogni cosa che facciamo; è il motivo per cui se devi andare in palestra, ma ti trovi seduto sul divano, magari per tirare un po’ il fiato dopo una giornata di lavoro, ti vengono in mente almeno 10 motivi per cui quel riposo sia giustificato e nemmeno mezzo per farti alzare da lì e andare in palestra. Se aggiungi che magari devi anche preparare il borsone, nella tua mente l’idea di mettere scarpe e pantaloncini nella borsa si tramuta in uno sforzo ingiustificato e immeritevole.

Come avrai capito, devi evitare tutto questo e quindi non devi lasciare che in quei pochi secondi il tuo cervello ti blocchi con i suoi ragionamento. Se ad esempio prepari il borsone la sera prima e lo carichi in macchina, il giorno dopo, appena stacchi dal lavoro, potrai recarti direttamente in palestra, evitando così di dover passare da casa tua e cadere in “tentazioni poltronesche”.

Prendi nota dei tuoi miglioramenti.

C’è un altro motivo per cui ti ho detto di porti obiettivi ben chiari e realmente raggiungibili. Se hai in mente dove vuoi arrivare, allora puoi anche suddividere tutto il percorso che devi intraprendere in piccole tappe, ognuna delle quali ha uno suo mini-traguardo da raggiungere.

Se come nell’esempio precedente hai deciso di voler perdere 10 Kg in 5 mesi, sai anche che vuol dire perdere mezzo chilo a settimana per venti settimane.

Ogni settimana potresti pesarti e vedere quei 500 grammi in meno. Ti assicuro che la soddisfazione di aver raggiunto questo piccolo traguardo ti permette di andare avanti fino alla prossima pesata per raggiungere il successivo step e vedere un altro mezzo chilo abbandonarti. Ricorda che una scala di 100 gradini si percorre mettendo il piede sul primo gradino!

L’uomo che sposta una montagna comincia portando via piccole pietre.”
(Confucio)

 

Segui programmi motivanti

Noi siamo lo specchio del nostro mondo e vale anche per le nostre intenzioni. Ti consiglio quindi di guardare video motivanti o leggere articoli pertinenti (proprio come questo!) che ti aiutano a rafforzare le ragioni per cui stai andando in palestra.

Hai presente il film Ogni maledetta domenica e la scena in cui Al Pacino parla prima della partita ai suoi giocatori? Ecco, guardalo ogni volta che ti senti giù di tono per ricordati il perché di tutti gli sforzi che stai facendo con pesi e bilancieri!

Ti lascio con un consiglio bonus…

Circondati di persone che hanno obiettivi simili ai tuoi. Hai deciso di andare in palestra o per lo meno hai intenzione di andarci, giusto? Potresti iscriverti con un amico e magari seguire un piano di allenamento molto simile così da incitarvi a vicenda e spronarvi quando uno dei due è momentaneamente demotivato o giù di corda.

Spero che questi consigli ti possano essere d’aiuto e ti voglio salutare con queste parole incoraggianti di una grande First Lady statunitense, moglie del presidente Jimmy Carter.

Devi avere fiducia nelle tue capacità, e poi essere abbastanza tenace da esplicarle.”
(Rosalynn Carter)

 

Share

Comments

comments

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *