5 buone abitudini per iniziare bene la giornata

Share

5 buone abitudini per iniziare bene la giornata

Giornata

Inizia bene la tua giornata: basta poco!

Nell’articolo intitolato “YEAH, 4 consigli per la crescita personale” ho introdotto i quattro principi fondamentali da tenere a mente per ricostruire la propria vita: qui ti voglio parlare di 5 punti che rientrano perfettamente nel primo principio, ovvero quello del Yes, I am.

Ogni mattino vi è data la facoltà di scegliere come agire, fare, essere. Sii il meglio di ciò che sei!(Stephen Littleword)

Devi dunque fare tua quella sana abitudine di porti al centro della tua vita e quindi bisogna iniziare la giornata pensando prima di tutto a se stessi e non a ciò che ci aspetta: dobbiamo infatti ricalibrare la giornata su di noi, per partire al pieno delle forze. Ti invito pertanto ad inserire questi 5 consigli nella tua routine mattiniera: non posso assicurarti che basteranno 21 giorni come asserisce il dott. Maxwell Maltz, autore del libro “Psicocibernetica”, ma sono certo che quando ti sarai abituato a fare quanto sto per dirti, la tua mattina partirà con una marcia in più!


Svegliati prima

Siamo abituati a fare tutto all’ultimo minuto ed in questo modo la nostra giornata parte già immersa nello stress quotidiano. Svegliarsi mezz’ora prima, significa evitare di dover continuamente guardare l’orologio: se non sei in ritardo, non sei stressato e quindi cominci la giornata con serenità; inoltre potrai svolgere puntualmente le diverse attività che ti elenco qui di seguito.

Bevi
Hai ora più tempo per te. Che sensazione strana, vero? Hai ben 30 minuti per fare qualcosa di nuovo, per te! Impara ad occuparti del tuo copro come non hai mai fatto prima e allora inizia la giornata bevendo. Dopo un’intera notte senza bere, il tuo corpo ha infatti bisogno di idratarsi nuovamente. Un bicchiere di Aloe Vera diluita in acqua oppure un bicchiere di acqua tiepida con un po’ di limone, ti aiuteranno a lubrificare nuovamente il tuo corpo.

Mangia
Avendo sempre fretta, spesso si fa colazione con un caffè o un cappuccino ed una brioche e ci si ritrova quindi a metà giornata già stanchi e affamati. Sai perché? Perché non ti sei occupato sufficientemente del tuo benessere: infatti di prima mattina il tuo copro richiede ben più di un caffè ed una brioche. Un antico proverbio recita che bisogna fare “una colazione da re, un pranzo da principi ed una cena da povero” ed invece ci siamo abituati a fare spesso il contrario. Tuttavia la colazione rimane il pasto più importante perché tu, io, noi tutti abbiamo un’intera giornata in cui fare, pensare e agire! In pratica abbiamo bisogno di più calorie nella prima parte della giornata (quindi dobbiamo assumerle a colazione e pranzo) e meno la sera (quando tendenzialmente facciamo meno, rilassandoci e godendoci un meritato riposo).

Nell’articolo “La colazione ideale, 5 cose di cui tener conto.” ti consiglio appunto cosa mangiare per iniziare la tua giornata a pieno regime, nel frattempo ti posso dire che a colazione potresti ad esempio mangiare frutta di stagione, pane tostato con burro e marmellata, latte, yogurt, una spremuta di frutta e, ovviamente, nessuno oserebbe mai toglierti il tuo amato caffè (provalo senza zucchero perché gusti un’aroma migliore). Credi di non avere abbastanza tempo per fare una colazione così completa? Per ovviare a questo inconveniente, ti consiglio di prepararne buona parte la sera precedente, prima di andare a letto: vedrai che svegliarsi la mattina senza dover preparare la colazione, ti farà partire con una preoccupazione in meno, ti farà risparmiare tempo oltre a farti sembrare di essere come in un albergo dove c’è qualcun altro a occuparsi della tua colazione!

Rilassati
Hai davanti a te un’intera giornata a cui dovrai dedicare tempo, energie ed impegno, giusto? Allora al momento, visto che hai guadagnato tempo in più, pensa a rilassarti. Mi dirai che, dopo un’intera notte, ti sei riposato a sufficienza ed invece io ti voglio far notare che solitamente la prima cosa che facciamo quando ci svegliamo è pensare, ragionare, programmare: insomma dopo nemmeno un minuto dall’apertura degli occhi, abbiamo già la nostra mente che lavora febbrilmente! Il tuo compito sarà quindi rieducare la tua mente affinché, nei primi minuti della tua giornata, sia sgombra da preoccupazioni. Come? Puoi meditare per qualche minuto o leggere qualche pagina del tuo libro oppure dedica qualche minuto ad un piccolo hobby manuale (modellismo, pittura). Non ti consiglio di guardare la televisione nè tantomeno i notiziari perché sono fonte di distrazione passiva e energie negative, mentre la tua giornata deve partire con i miglior propositi possibili! Naturalmente non devi fare tutte queste cose assieme, ma potresti alternarle in modo da iniziare la giornata in maniera sempre differente: ti consiglio di dedicare a questa sana abitudine almeno 10 minuti.

Organizza la tua giornata
Ti sei rilassato meditando o dipingendo una tua miniatura? Bene, ora la tua mente è pronta e sufficientemente lucida per concentrarsi sulla tua giornata. Lo so che può apparire noioso, ma ti assicuro che buttar nero su bianco, su un foglio il programma da svolgere in quel determinato giorno, ti aiuta a focalizzarti meglio sulle cose che vuoi fare e, se hai già chiaro in mente cosa vuoi fare, che sia la spesa o andare dal parrucchiere o andare in palestra, ti aiuta a gestire meglio il tempo.

Non dimenticarti mai che sei tu a dover pensare a ciò che ti interessa e non qualcun altro, quindi devi dedicare tutte le attenzioni possibili!

 

 

Share

Comments

comments

Potrebbero interessarti anche...

4 risposte

  1. Focalizzarsi su ciò che si farà, sta a significare anche prevenire problemi e creare meno danni, poiché si è concentrati nel qui ed ora! Grazieeeee

    • MrWallace ha detto:

      Di nulla!
      Grazie a te per la tua giustissima riflessione! 🙂

    • MrWallace ha detto:

      A proposito, Anna ho visto che ti sei iscritta alla newsletter. Grazie, ne sono contento! Però devi confermare la tua iscrizione dall’email che ti é stata recapitata.

  1. Marzo 30, 2016

    […] dovrai fare in modo di non svegliarti all’ultimo minuto, ma piuttosto, come ho scritto qui,  sforzati di svegliarti un’oretta prima di uscir di casa così da non iniziare la tua giornata […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *