5 lezioni di vita che amo tantissimo

Share

Nel bene e nel male la vita ci impartisce in ogni istante della nostra esistenza una lezione. 

Che sia mentre otteniamo un successo oppure quando affrontiamo un fallimento o un ostacolo, nulla ci capita per caso e quindi tutto può darci un insegnamento. Ci sono alcune lezioni di vita che nei miei primi 40 anni ho appreso o per lo meno mi piacerebbe farlo perché, ehi, sono ancora uno studente nemmeno tanto modello su questi temi! 😀
In ogni caso che io li abbia capiti o meno, non fa molta differenza perché ogni volta che mi ritrovo ad affrontarli, imparo sempre qualcosa di nuovo.

Ma quali sono queste lezioni di vita che mi sono rimaste nel cuore? Tra tante, te ne voglio descrivere 5

La prima delle lezioni di vita è: prendere decisioni

È probabilmente la lezione in cui ho preso più spesso dei “voti bassi”, ma tutto sommato a furia di “ripetizioni” ho dovuto diventare cosciente del fatto che senza decidere non si fa assolutamente nulla nella vita. Il problema non è nemmeno tanto il rischio di fare le scelte sbagliate, ma piuttosto quello di non fare nemmeno una scelta!
La paura di sbagliare ci spinge a non prendere una posizione netta e quindi a non perseguire chiaramente i nostri obiettivi. Questo, a lungo andare, ci porta solo a procrastinare sempre più spesso su ogni cosa di importante che dovremmo fare. Ciò che ho imparato ( o meglio, sto imparando) è che tutti sbagliano, me compreso, e l’errore che potrei commettere in seguito ad una mia scelta non è nulla in confronto al rimanere in un lungo, piatto e sterile impasse eterno di indecisione.

Paulo Coelho dice che:

“A ogni essere umano è stata donata una grande virtù: la capacità di scegliere. Chi non la utilizza, la trasforma in una maledizione e altri sceglieranno per lui.”

Pensaci, è assolutamente vero: se non scegli tu per te stesso, stai implicitamente delegando qualcun altro ha decidere per la tua via al posto tuo!
Decidi, agisci, sbaglia, rialzati e decidi ancora.
Una persona di successo la individui non tanto dalle cose belle che ha ha, ma da come sa affrontare le cose brutte e quindi anche le sue decisioni errate!

 

La seconda delle lezioni di vita è: le fatiche di oggi sono i risultati di domani

Quando ero poco più che un ragazzino (ad essere sincero a volte anche ora) desideravo avere tutto e subito. D’altronde ci hanno insegnato subito a prendere come modello da seguire quelle persone che hanno raggiunto il successo nell’ambito che ci piace. Ti assicuro che è un buon modo di andare avanti per la propria strada: chi d’altronde l’ha percorsa prima di noi, ci può dare ottimi spunti per facilitare il nostro percorso evolutivo.
L’errore più frequente che però si fa spesso è quello di osservare i nostri modelli una volta che hanno raggiunto il successo, ovvero quando ormai sono i migliori in quel che fanno e ottengono tutto con uno schiocco di dita.
Così ci ritroviamo impazienti a voler essere subito nelle loro stesse condizioni e cosa succede? Niente: noi non siamo come loro e, sconfortati, molliamo la presa dopo un lasso di tempo relativamente breve.
Cosa ci insegna questo errore? Che non puoi seguire un modello partendo dall’arrivo, ma devi farlo studiando tutta la strada che ha percorso prima di giungere al traguardo!
Troppe volte ci ritroviamo ad ammirare la loro condizione finale, il loro benessere economico, fisico e professionale, ma trascuriamo la fatica, il dolore, i fallimenti, gli errori che hanno commesso o vissuto per giungere dove sono arrivati.

luce che illumina scritta ama la tua vita

Ama la tua vita è sicuramente un’ottima lezione di vita!

Spesso è più importante  il percorso seguito e non gli obiettivi che si vogliono raggiungere perché è la strada che ti insegna anche attraverso gli ostacoli e i fallimenti a gestire al meglio i tuoi successi.

“La felicità è un percorso, non una destinazione.”
 (Madre Teresa di Calcutta)

La terza delle lezioni di vita è: nulla ti è dovuto!

Una delle prime cose che si impara sin da piccoli è che la vita è spesso ingiusta.

  • il tuo collega ha avuto l’aumento che spettava a te
  • quella ragazza che ti piace tanto è insieme ad un emerito pirla
  • hai mancato il 13 in schedina per un goal segnato all’ultimo momento

Insomma ci sono diverse situazioni che ci fanno immediatamente dire che “non è giusto!” Ebbene, sai che c’è? La vita ci insegna che nulla ci è dovuto. Se passi il tempo a piangerti addosso, otterrai solo una cosa: avere ancora meno di quello che desideri perché la vita, per quanto tosta e difficile, premia maggiormente chi prova a migliorarsi e non chi se ne sta seduto in un angolino piagnucolando e pretendendo di meritarsi molto di più di quello che ha.
Qualcosa ti ha ferito? Ebbene leccati le ferite, rialzati e affronta il problema perché nessuno lo farà al posto tuo.

“Così è la vita. Cadere sette volte e rialzarsi otto.”
(Proverbio giapponese)

La quarta delle lezioni di vita è: non ingigantire inutilmente i problemi.

Tu hai dei problemi? Ebbene la vita ci insegna che tutti hanno dei problemi! Noi esseri umani abbiamo una evolutissima attitudine al vittimismo e alla melo-drammaticità: ingigantiamo ogni nostro problema e lo portiamo a livelli apparentemente ingestibili.
Non ci credi?
Abramo Lincoln diceva: 

“Capisci la dimensione di una persona da ciò per cui si arrabbia.”

Fermati un attimo e ripensa a qualche problema che hai avuto in passato, uno di quelli che ti sembrava impossibile da risolvere. Ora come ti appare quel problema? È davvero così grande?
Spesso ripenso a quello che mi aveva bloccato in passato e che ho superato e con gli occhi di oggi mi accorgo come in realtà avessi aumentato incoscientemente la criticità riscontrata.

  • Non potevo smettere di fumare perché non sarei mai riuscito a passare da 30 (TRENTA) sigarette al giorno a zero.
  • Come avrei potuto rinunciare alla buona cucina per perdere almeno 25 (VENTICINQUE) chili in più?
  • Come avrei potuto chiedere scusa per quel grandissimo torto subito?
  • Come avrei potuto laurearmi nei tempi previsti se ero fuori-corso da un paio di anni?

Non dico che i problemi fossero facili da superare, ma non riuscivo a scorgere la soluzione più semplice perché probabilmente non ero davvero propenso a cercarla. Quando sei dentro ad un problema è difficile capire come uscirne ed è per questo che i problemi del passato spesso ci appaiono più semplici rispetto a quelli attuali. La vita ci insegna quindi che, per quanto non sia facile, la soluzione più semplice è quindi fermarsi, calmarsi, fare un passo indietro e cercare di analizzare quello stesso problema da una prospettiva diversa.

 

La quinta delle lezioni di vita è: sii discreto!

Ecco degli insegnanti più difficili da seguire. Almeno per me! 😀 Un vecchio adagio dice che “Chi si fa i fatti suoi, campa cent’anni”. Non posso garantire nulla sulla longevità, ma di certo posso assicurare che imparare l’arte della discrezione, cambia notevolmente il tuo rapporto con gli altri.

Imparando la preziosa lezione sulla riservatezza, acquisisci le seguenti skill:

  • risulti più affidabile
  • sei meno odiato dagli altri (non sarebbe bello imparare a non essere odiati, vero?)
  • a lavoro hai maggior possibilità che ti affidino compiti importanti e confidenziali
  • ti aiuta ad evitare grane con persone facilmente irascibili

Insomma la vita ci insegna che a maggior discrezione corrisponde una miglior livello di relazioni.

“È una piccola virtù il saper mantenere il silenzio sulle cose, ma è invece una grave colpa il parlare di quelle che dovevano essere taciute.”
(Ovidio)

Spero che queste lezioni di vita a me tanto care ti siano utili. Non dimenticarti di farmelo sapere con un commento sotto questo articolo o sulla pagina Facebook di RebuildMyLife o puoi anche inviarmi un’email all’indirizzo davide@rebuildmylife.it.

Inoltre esiste da poco un gruppo Facebook dedicato a chi vuole entrare ancora più nel merito di tutto ciò che riguarda la Crescita Personale e non solo. Se ti interessa iscriviti qui.

 A presto!
Davide

Share

Comments

comments

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *