5 utili consigli per leggere più libri
Parliamo di come leggere più libri.
Nel primo trimestre di quest’anno sono riuscito a leggere 11 libri, stabilendo il mio record personale. Insomma sto parlando di un libro in poco più di una settimana, non male, vero?
Ecco, non voglio tuttavia scrivere questo articolo per vantarmi dei miei successi, ma piuttosto perché la fame di libri mi ha spinto ad informarmi su quali tecniche fossero le migliori e le più semplici per poter aumentare la propria velocità di lettura, senza ovviamente peggiorare il proprio livello di comprensione del testo. È bastata una rapida ricerca su internet per trovare materiale didattico gratuito ed in particolare ho notato che quasi tutti gli esperti prediligono un metodo tanto semplice quanto efficace.
Tuttavia oggi non ti voglio parlare di metodi di lettura veloce efficaci, perché voglio chiarire un concetto. Se la tua media annua è di 3 libri letti, potrai apprendere qualsiasi tecnica di lettura che esista, ma il numero di libri letti rimarrà invariato. D’altronde nessuna tecnica o esercizio può aiutarti se la tua mentalità non è predisposta ad una lettura “in scala industriale”. Quindi chiediti prima di tutto se tu vuoi effettivamente diventare un efficiente mangiatore di libri.
Se la tua intenzione è quella di divorarti l’intera biblioteca del tuo paese, allora ancor prima di qualsiasi tecnica di lettura veloce, voglio fornirti 5 consigli utili per migliorare le tue abitudini e la tua predisposizione alla lettura.
Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso.
(Fabrizio Caramagna)
Un libro sempre con te
Ogni occasione è quella buona per sfogliare le pagine di un libro. Come potrai notare dall’immagine io ho una borsa sufficientemente capiente per avere sempre a portata di mano un libro. Naturalmente lascio a casa quei volumi mastodontici da mille pagine, ma se ad esempio stai leggendo un librone tipo “Il Signore degli Anelli”, allora potresti ponderare l’acquisto di un e-book: in uno strumento dalle dimensioni di un Ipad, avresti un’intera biblioteca a tua disposizione!

Un libro nella borsa aiuta a leggere di più!
Evita le lunghe sessioni di lettura
Se hai la fortuna di avere molto tempo da dedicare a te stesso, allora passa pure al punto successivo. In ogni caso, per quanto possa essere bello poter dedicare un’ora intera ad un libro, ti sconsiglio di concentrare la tua lettura quotidiana in un unico lasso di tempo. Il motivo principale è perché gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo, quindi basterebbe la visita inaspettata di un parente o amico, una rione di lavoro dell’ultimo minuto, un traffico straordinariamente intenso per farti perdere, ad esempio, l’ora dedicata al tuo hobby preferito. Considera quindi di suddividere in frazioni più piccole la tua ora di lettura. Che ne pensi di 3 sessioni da 20 minuti o 4 da 15 invece che una da 60? In questo modo se dovesse capitarti un problema, ridurresti i danni, andando a perdere al massimo 15 o 20 minuti della tua ora.
Prova a leggere due libri alla volta.
Naturalmente non intendo che per leggere di più devi leggere contemporaneamente due libri! Ti è mai capitato di non finire un libro per noia (soprattutto quelli molto corposi)? A me si e ho risolto questo problema alternando un genere letterario con un altro, leggendo ad esempio saggi la mattina e romanzi la sera. Nota bene che il successo di questa soluzione si basa proprio sull’evitare di affrontare due tematiche simili perché altrimenti ti ritroveresti ad annoiarti non con uno, ma con due testi.
Audiolibri.
Ci sono alcuni “estremisti” del libro cartaceo che non considerano gli audiolibri degni di essere presi in considerazione. A parer mio, si sbagliano di grosso. Un audiolibro è un libro a tutti gli effetti, ma semplicemente è letto da qualcun altro al posto tuo. Naturalmente la qualità di un prodotto audio è proporzionale alle capacità di esposizione di chi legge, quindi sebbene in internet ci siano molti audiolibri gratuiti, i migliori rimangono comunque a pagamento (d’altronde gli attori migliori costano!). Il grande vantaggio di questa soluzione è che puoi ascoltare un libro dove e quando vuoi, anche se hai le mani impegnate! Io ad esempio ho ascoltato i primi 4 volumi di Harry Potter letti dal grandissimo Pannofino (a proposito, li trovi su Audible), mentre svolgevo le faccende domestiche o mentre mi recavo a lavoro in macchina. Non male, vero?
Se sei arrivato fin qui, vuol dire che sei veramente interessato a leggere più libri! Spero quindi che questi cinque consigli ti possano tornare utili.
Se ne conosci altri, scrivilo qui sotto nei commenti!
P.S.
Se questo articolo ti è piaciuto e vorresti rimanere aggiornato sulla pubblicazione di articoli futuri, iscriviti alla newsletter compilando il box qui sotto. È gratis! 😀
P.P.S.
Sai che ho appena inaugurato un gruppo facebook di Rebuild My Life? Lo trovi qui!