5 vantaggi per cui tenere un diario personale

Share

Ehi, hai iniziato a scrivere un Diario Personale?

 Ho già scritto in passato un articolo bello lungo sull’argomento . Credevo di aver approfondito abbastanza bene il tema che non pensavo di doverlo trattare ancora, eppure eccoci qui con un nuovo articolo a riguardo. 

Sarà dovuto al fatto che tu, Davide, sei logorroico e tendi a dilungarti troppo su un tema?
Può anche darsi, effettivamente! In realtà credo che ci sia ancora un po’ da scrivere sul Diario Personale soprattutto perché mi sono reso conto che non ho mantenuto una costanza di scrittura quotidiana. Questa altalenante abitudine ad aprire il mio quaderno e riportare giornalmente i miei pensieri, i miei progetti e tutto ciò che mi passa per l’anticamera del cervello, è dovuta probabilmente ad una mancanza di chiarezza di intenti. 

Insomma forse è meglio approfondire perché sia vantaggioso tenere un Diario Personale.

 

1) Scrivere ti rende più consapevole.

Viviamo nell’epoca del digitale. Non si spediscono più le cartoline, non si scambiano lettere d’amore tra gli innamorati e scarseggiano sempre di più anche i biglietti d’auguri scritti a mano! Eppure c’è una cosa che la scrittura può fare e il digitale no ( o comunque molto meno): scrivere ci aiuta ad acquisire maggior consapevolezza di quello che pensiamo, facciamo e che ci capita. E se tu sei più consapevole, allora sei anche più propenso a cambiare per migliorare ed evolverti in meglio, quindi più scrittura vuol dire più Crescita Personale!

Non ci credi ancora? Allora vai leggerti le routine di personcine quali Steve Jobs, Benjamin Franklin o Mel Robbins e scoprirai che tutti avevano un diario su riportavano ogni giorno ciò che ritenevano fondamentale per la loro esistenza. 

Ma cosa intendo per essere più consapevoli? Riportare nero su bianco le tue esperienze, ti permette, soprattutto in seguito ad una lettura successiva, di analizzare e studiare quello che ha vissuto, provato o pensato come se fossi un osservatore esterno e quindi con una maggior lucidità mentale ed uno spirito critico più obiettivo. Hai presente quando ti arrabbi? Sul momento è più difficile razionalizzare gli eventi che hanno scatenato la tua ira ed in particolare capire di chi è la responsabilità, ma in seguito, una volta che ti sei calmato, hai certamente maggiori probabilità di ricostruire effettivamente gli eventi capitati. Con la scrittura è lo stesso: tu riporti su un Diario, lasci passare un po’ di tempo e quando rileggi, ti sembra quasi di rivivere i fatti di un altro e quindi li analizzi meglio. Diventi un osservatore di te stesso e questo ti aiuta anche a comprendere meglio alcuni problemi ed eventualmente trovarne la soluzione.

tazza di caffè, un diario aperto, uno chiuso ed un tablet su un tavolo

Bisogna sempre avere un diario personale a portata di mano

 

2) Scrivere ti aiuta a tenere traccia delle tue idee.

Ora immagina che stai per addormentarti, le tue palpebre si stanno chiudendo, il respiro rallenta, le lenzuola sono calde e accoglienti ed il cuscino morbido. Manca poco per cadere tra le braccia di Morfeo, quando…TAC, la soluzione al problema che ti ha tormentato tutto il giorno si presenta gagliarda alla porta della tua mente. Tutto contento, ti riprometti che come prima cosa, domani mattina, proverai ad attuarla. Il problema è che il giorno seguente ti svegli e non ti ricordi più cosa avevi pensato. Un’idea così brillante sparita nel dimenticatoio…

Immagina ora che sei arrivato in ufficio, sconsolato per aver perso la tua bellissima idea, ma davanti alla macchina del caffè eccola nuovamente spuntare! Poi arrivano i tuoi colleghi, si parla di calcio, di lavoro, dei fatti di cronaca o di politica e quando finalmente giungi alla tua scrivania quella benedetta soluzione è scomparsa ancora. 

“Scrivere è, per me, il tentativo di mettere ordine nel mondo che sento come labirinto, come manicomio.”
(Friedrich Dürrenmatt)

Sii sincero, ti è capitato più volte, vero? D’altronde sai quanti pensieri facciamo al giorno? Si stima una cifra che viaggia tra 60.000 e 70.000! In pratica un flusso continuo che ci tiene su di giri il nostro bel cervello. Come vedi, è dannatamente facile dimenticarsi un pensiero. Avere un diario personale a portata di mano è anche in questo caso un valido supporto per non dimenticare le nostre idee: lo lasci sul comodino vicino al letto e quando ti viene in mente qualcosa, lo prendi e  scrivi. Anche nel caso in cui la mattina seguente vuoi riportare nero su bianco un sogno bellissimo che hai fatto, il tuo amato quadernino è lì di fianco a te. Oppure conviene averlo a portata sulla scrivania  per appuntare idee, informazioni importanti, punti nevralgici di una riunione e così via.

Il diario personale diventa così il tuo database fisico, conosciuto anche come Archivio (si lo so, sono troppo tecno-espressivo!) e ti aiuta non tralasciare quelle idee o ispirazione che quotidianamente balenano nella tua mente.

 

3) Il diario ti aiuta a comprendere meglio i tuoi sogni

La maggior parte delle persone rispondo alla domanda “Cosa desideri?” in una maniera alquanto generica. Ad esempio dicono “Vorrei essere felice, ricco ed in salute”; ebbene sfido chiunque a trovare qualcuno che possa dichiarare il contrario. Su miliardi persone ci sarà qualcuno che vuole essere triste, povero e malato? Non credo proprio, tuttavia questo tipo di risposta, sebbene sia obiettivamente giusta, non aiuta certamente a capire meglio come poter realizzare quei desideri. Scrivere può invece aiutarti ad approfondire i tuoi sogni, scavando sempre di più nel profondo e facendo affiorare sempre più dettagli.

Ad esempio tu desideri essere ricco, ma questa ricchezza da dove dovrebbe derivare? Allora potresti scrivere sul tuo diario che hai buone abilità gestionali e ti intendi di attrezzature sportive, potresti quindi aprire un negozio online di prodotti sportivi e, se le cose vanno bene, passare eventualmente ad un negozio fisico. Aprilo magari in una località montana perché vorresti vendere soprattutto attrezzatura da sci e così via.
Insomma come vedi il diario personale diventa il tuo confidente personale che in silenzio ascolta te, i tuoi sogni e i tuoi progetti, non dimentica niente ed è sempre pronto ad aiutarti a ricordare tutto ciò che hai pensato, immaginato e scritto in precedenza. Non puoi trovare miglior socio in affari di questa risma!

 “Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti.”
(Jules Renard)

 

4) Col diario impari dal passato, ti concentri sul presente e pianifichi per il futuro

Questo vantaggio è una conseguenza naturale del punto 3. Cerco di spiegarmi con un esempio. Ho praticato danza per diversi anni e mi ricordo che quando rivedevo i filmati dei miei vecchi saggi o dei miei primi concorsi, mi mettevo le mani nei capelli (forse ho esagerato, visto che non li ho più!) e mi stupivo di quanti errori facessi: passi imprecisi, posizioni sbagliate, espressioni imbarazzanti e così via. Tuttavia questa analisi mi serviva per evidenziare i miei difetti così da poterli correggere successivamente. Se dovessi vedere tutti i miei video in ordine cronologico, potrei notare come molti errori nel tempo siano spariti e di come fossi migliorato.

Un diario ha una funzione pressoché simile: puoi rileggere quello che hai già scritto e rivedendolo magari sotto un’altra luce, riesci a scorgere errori e possibili soluzioni che in passato non avevi realizzato. Inoltre, in quanto tuo segretario personale, quei tuoi fogli non dimenticano nulla e ti aiutano quindi a mantenere il giusto focus sulle cose importanti. Grazie a queste informazioni e all’esperienza racchiusa in quelle pagine puoi imparare qualcosa che ti possa aiutare a migliorare ed ottenere progressi nel futuro più o meno immediato.

 

5) E se non ti basta, c’è la Scienza che conferma questi vantaggi.

Proprio così: una ricerca ha messo in relazione la scrittura con la psicologia e ha scoperto che scrivere aiuta a interagire meglio con ciò che ci circonda, ci aiuta ad esprimere meglio i nostri sentimenti e di razionalizzarli meglio ed infine attraverso la scritta si prova un’intrinseca sensazione di benessere soprattutto quando abbiamo qualcosa che ci angustia e vogliamo liberarcene, parlandone con qualcuno (in questo caso con qualcosa, il nostro diario).
Puoi trovare la ricerca qui (è in inglese)

Spero che questi vantaggi ti aiutano a scoprire quanto sia bello scrivere come lo sto capendo io. Dato che scrivere è importante, mi piacerebbe molto se tu volessi lasciare un commento o qui sul blog o sulla pagina o sul gruppo Facebook di RebuildMyLife.

Se non vuoi perdere altri articoli e vuoi essere avvisato in tempo quando pubblico altre novità e soprattutto se vuoi accedere alle risorse gratuite di RebuildMyLife, ti consiglio di iscriverti alla newsletter tramite il box qui sotto: riceverai ben presto la password per accedere ai contenuti riservati e gratuiti del mio blog.

A presto!
Davide


Share

Comments

comments

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *