Autocontrollo, 3 tecniche per migliorarlo
Pubblico questo articolo sull’Autocontrollo in un periodo in cui ce ne servirebbe tanto, non credi?
Spesso il caos, e non parlo di quello artistico e creativo, bensì di quello stressante e improduttivo, nasce proprio dalla mancanza di autocontrollo.
Ma cos’è l’autocontrollo?
È quella capacità che, lavorando in sinergia con l’auto-disciplina e la forza di volontà, ti permette di non lasciarti travolgere dagli impulsi e dalle emozioni incontrollate. Come puoi intuire è evidente che l’autocontrollo ci aiuti a rimanere più sani e a migliorare le nostre relazioni con gli altri ed il nostro comportamento, rendendoci più forti e soddisfatti. In fondo il controllo dei nostri istinti è ciò che ci contraddistingue maggiormente al resto degli altri animali, giusto?
È chiaro, quindi, che dobbiamo essere in grado di controllarci.
Ecco 3 modi per potenziare il proprio autocontrollo.
1. Controlla il livello del carburante.
No, non ho cambiato argomento improvvisamente e non sono passato a parlare di macchine 😀
Tuttavia l’analogia tra motori e autocontrollo è calzante in quanto come tu tieni d’occhio il livello del serbatoio della tua auto per non rimanere a piedi, allo stesso modo dovresti far attenzione a comprendere quanto e quando il tuo autocontrollo si sta consumando.
Psicologi come Roy Baumeister e Micheal Inzilicht parlano di Ego Depletion, ovvero quel momento in cui cedi alle tue primordiali tentazioni in quanto i vari casi di stress, ansia, rabbia e frenesia ti portano il tuo autocontrollo all’altezza della suola. Naturalmente dormire le giuste ore al giorno e fare regolare attività fisica sono ottimi metodi per risollevare l’asticella del tuo autocontrollo, ma non puoi metterti a dormire in ufficio ad esempio o lasciare a metà un compito in classe per farti una corsetta: devi quindi trovare nei momenti più critici delle valide alternative ai tuoi tentennamenti, qualcosa che sazi in maniera sana il tuo desiderio di lasciarti andare ai più beceri istinti animaleschi 😀

quanto autocontrollo ti rimane?
Ad esempio quando sono a dieta, giunge sempre quel momento della giornata in cui desidererei lasciarmi andare e divorarmi un elefante di cioccolato intero. Allora deciso di saziare la mia fame con qualcosa di tendenzialmente più sano come un frutto o uno yogurt.
Invece mentre stavo cercando di smettere di fumare e mi assaliva la tremenda voglia di una sigaretta, mettevo una matita in bocca e fingevo di fumare.
2. Festeggia i tuoi successi con un bel premio
Abbiamo visto che episodi negativi riducono il nostro autocontrollo, di contro occasioni positive lo rinforzano. Ti consiglio quindi di premiarti ogni volta che ottieni un successo grazie alla tua forza di volontà.
Se sei a dieta e riesci a perdere il peso prefissato, regalati un pomeriggio di shopping e comprati qualcosa per la tua nuova taglia!
Se hai consegnato in tempo un progetto, regalati una serata di puro divertimento e sano ozio (a non confondere con la pigrizia che invece va sempre combattuta )
Un premio è un’immediata e positiva prova che il tuo autocontrollo sta funzionando, quindi hai tutto il diritto di fartene uno!
3. Ripasso più tardi
Questo è un momento storico perché per la prima volta, io, paladino della lotta alla procrastinazione, ti dico che quando si parla di rinforzare il proprio autocontrollo a volte è meglio prendere tempo.
Mi spiego meglio con un esempio.
A me piace fare shopping: sono forse uno dei pochi uomini sulla faccia della terra a cui piace passare ore per negozi. Tuttavia non mi lascio andare all’acquisto compulsivo perché adotto la regola del “ripasso più tardi”. In pratica prima di comprare qualsiasi cosa impulsivamente, mi allontano, faccio un altro giro, vado in un altro negozio, vedo altri prodotti simili e poi dopo una decina di minuti ripasso sul primo prodotto e se non ho cambiato idea, allora lo compro. Se invece facendo e guardando altro (soprattutto merce simile) ho capito che la voglia di comprarlo era dettata soltanto dall’istinto, allora lo lascio perdere.
Naturalmente puoi adattare la regola del “ripasso più tardi” a qualsiasi occasioni in cui il tuo autocontrollo è messo a dura prova dalla tentazione di cedere alla smania per qualche cosa. Semplicemente prima di cedere, concediti 10 minuti, fai qualcos’altro e poi torna indietro: se non è qualcosa a cui tieni davvero la smania dovrebbe essersi assopita ed il tuo autocontrollo è salvo.
“La parola giusta può essere efficace, ma nessuna parola sarà mai efficace come una pausa al momento giusto.”
(Mark Twain)
Spero di esserti stato d’aiuto. Se hai già letto altri miei articoli, sai che mi fa molto piacere ricevere i tuoi feedback: puoi lasciare un commento sotto a questo articolo o sulla pagina Facebook di RebuildMyLife o anche inviarmi un’email all’indirizzo davide@rebuildmylife.it
A presto!
Davide