Autostima, 3 esercizi per migliorarla.

Share
Autostima: il primo passo è aver fiducia in se stessi.

Autostima: il primo passo è aver fiducia in se stessi.

Autostima: quante volte ci siamo trovati ad affrontare questo argomento?

Ognuno di noi si è trovato nella vita ad affrontare periodi più o meno bui che hanno messo a dura prova il nostro ottimismo, il nostro entusiasmo e sopratutto la fiducia in noi stessi.

Svegliarsi la mattina già stanchi e svogliati? Fatto.

Non voler andare a lavoro ed essere tentati di metterci in malattia pur non avendo nulla? Fatto.

Non voler uscire e vedere gli amici, ma preferire rimanere in pantofole, sul divano a vederci qualche film strappa-lacrime, triste o grigio? fatto.

La perdita di autostima è un circolo vizioso, visto che ci induce a focalizzarsi su pensieri negativi di cui si nutre a sua volta e ci fa vivere in situazioni piatte e grigie che ne attirano altre e altre ancora. Quindi per migliorare la propria autostima, bisogna agire subito ed in fretta, altrimenti è come continuare a precipitare in un baratro senza fondo e buio in cui si perde la cognizione del tempo e della realtà che ci circonda.

Cosa fare dunque? Eccoti 3 piccoli esercizi per migliorare la tua autostima.

Ripeti continuamente: “Tu sei tu, puoi farcela e perdona i tuoi errori”
Devi recitare come se fosse un mantra la frase che hai appena letto! La prima cosa che devi smettere di fare è paragonarti agli altri: il confronto con le altrui esperienze è utile per capire come migliorare la nostra via e cosa ci occorre, ma noi siamo unici e diversi da chiunque per cui non possiamo pretendere che la nostra vita si sviluppi come quella di una persona di cui invidiamo il successo e/o il benessere. Puoi confrontarti con gli altri, ma non imitarli: sei unico e come tale devi agire. Detto questo convinciti che in te ci sono tutte le possibilità per migliorare la tua esistenza perché è da te che nasce il desiderio di benessere che ti occorre e non da qualcun altro, per cui quello che ti serve per partire è da ricercare dentro di te e lo hai! Infine ricordati che solo chi non fa nulla, non sbaglia mai, pertanto non soffermarti a piangerti addosso se per caso hai fatto un passo falso.

Come dice Giulio Cesare Giacobbe in “Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita”:

“Possiamo anche aver sbagliato, ma sbagliamo ancora se ci deprimiamo invece di trarne un insegnamento.” 

Descrivi il futuro dei tuoi sogni
Ok, quello che stai passando non è un bel periodo,ma quindi a maggior ragione devi fare in modo che finisca ORA! Se ti soffermi a pensare quanto tu sia in questo momento sfortunato o quanto sia noiosa la tua vita, non uscirai mai da quelle sabbie mobili in cui sei finito e che ti stanno inglobando inesorabilmente.
Prova invece a prendere un quaderno e scrivere come vorresti che fosse la tua vita: è noiosa a causa del lavoro che fai? Prova a descrivere quindi cosa ti piacerebbe fare per vivere.
Ti senti solo o una relazione importante è appena finita? Sforzati di descrivere come vorresti che fosse socialmente la tua vita: con tanti amici, con una persona matura e fedele al tuo fianco, con una famiglia felice e stabile…
Ricorda che riportare i tuoi pensieri nero su bianco, ti aiuta a focalizzarli più nitidamente anche nella tua mente perché spesso la nostra prima difficoltà è proprio capire cosa vogliamo.

Tieni un diario giornaliero
Hai scritto come vorresti che fosse il tuo futuro? Bene, ora dedica almeno 5-10 minuti, molto meglio se poco prima di andare a dormire, per tenere un diario su cui riportare ciò che hai fatto nell’arco della tua giornata. Focalizzati sopratutto sui punti di forza e quelli deboli, suddividendo le cose che ti hanno soddisfatto e le cose che avresti voluto fare meglio. Una volta individuate, cerca di pensare come potresti migliorarti in quelle cose in cui ti sei trovato in difficoltà:

  • ti distrai facilmente? Forse dovresti provare degli esercizi per migliorare le tue soglie di attenzione.
  • non sei riuscito a terminare i compiti di scuola perché troppo difficili? Forse potresti iniziare a farli il  giorno prima, sacrificando anche solo 10 minuti di gioco al computer.
  • non sei riuscito a parlare bene in inglese con un cliente straniero? Perché non ti guardi qualche film in lingua originale, non ascolti qualche podcast in inglese per migliorare la tua comprensione?

Ricordati che accettare i propri punti deboli è la prima strada per migliorarsi, mentre far finta di nulla indica un’implicita sfiducia di riuscire a superare i propri ostacoli!

Eccoti quindi tre semplici consigli che, praticati con costanza, possono impegnarti al massimo 30 minuti al giorno, ma sono in grado di cambiarti per sempre quel giorno!
A questo punto non posso far altro che augurarti una Buon Autostima!

Share

Comments

comments

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Aprile 21, 2016

    […] Coltiva la tua autostima: va bene che non hai sempre ragione, ma questo non vuol dire che hai sempre torto! Credi più in te stesso, in quello che dici e che fai, considera che come tu puoi sbagliare, anche gli altri possono incappare in qualche momento no. Siamo tutti umani, giusto? Quindi tu non sei migliore di nessuno, ma nessuno è meglio di te: imparar a sostenere quindi un rapporto paritario e costruttivo con chi hai di fronte. Amati di più, accetta tanto i tuoi pregi quanto i tuoi difetti e riuscirai ad essere più chiaro con te e con gli altri. […]

  2. Giugno 15, 2016

    […] questo caso il primo consiglio che posso darti è leggere questo articolo in tu ti do qualche consiglio su come migliorare la tua autostima, quindi ti avviso che devi smetterla di non credere nelle tue capacità.  Sai invece quante cose […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *