Decluttering, cos’è e perchè farlo.

Share

Decluterring, cos’è e come gestirlo.

Il decluttering ordina il tuo posto di lavoro come la tua mente.

Il decluttering ordina il tuo posto di lavoro come la tua mente.

Avete mai sentito parlare di Decluttering? Ci sono molte possibilità che desideriate farlo (o magari già lo fate) senza nemmeno esserne consapevoli  perché quando si parla di decluttering, si sta trattando di liberarsi di ciò che è superfluo.

Nei paesi anglosassoni è una pratica così diffusa che ormai è una vera e propria filosofia vita nonchè un must da seguire per godere di una buona immagine professionale perché, come diceva il grande Albert Einstein:

“Se una scrivania disordinata è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?”

 

Ma quindi come si applica un corretto Decluttering?
Potete ad esempio seguire gli utili consigli che potete trovare sul blog “Be more with less” di Courtney Carver oppure potete semplicemente prendere una bella scatola, scriverci sopra sopra con un pennarello nero “Da buttare” ed iniziare a svuotare la scrivania.

Non è facile, vero? In effetti spesso tendiamo a conservare oggetti vecchi e ormai inutilizzati da tempo non solo per motivi affettivi, ma semplicemente perché ci dimentichiamo di averli.

Un esempio? Aprite un vostro cassetto o il vostro armadio e guardate i vostri vestiti: quanti abiti o magliette o gonne o giacche non indossate da più di due anni? E perché non le usate più? E se non vi piacciono più come mai non le buttate o non le regalate a qualcuno?
Ci sono anche oggetti che, a causa della loro forza emotiva perché carichi di vecchi ricordi, ci distraggono e ci abbattono le nostre energie:  quella vecchia foto che ti ricorda quegli anni in cui eri ancora con la tua vecchia fiamma che ti ha fatto star male, è davvero necessaria sulla scrivania??

Ecco che quindi entra in ballo il decluttering: fatevi coraggio e procedete secondo questi punti.

Iniziate, mettendo in ordine
Spesso non sappiamo di avere ancora un oggetto soltanto perché non ci ricordiamo dove sia finito, pertanto impiliamo ordinatamente i nostri documenti, mettiamo i fascicoli in ordine alfabetico, buttate nel cestino le cartacce e tutti i fogli che non hanno più alcun valore…

Prendete una scatola e dei sacchi di plastica
Se alcuni oggetti non vi sono più utili, ma sono ancora in buono stato e potrebbero servire a qualcun altro, non buttateli, ma catalogateli per bene e conservateli in una scatola o in un sacco. Non dimenticatevi tuttavia di averli altrimenti non avrete fatto altro che spostare il disordine da un punto ad un altro! Cercate piuttosto subito qualcuno a cui potrebbero servire i vostri oggetti superflui: avete mille canali per informare le persone, come Facebook, Ebay, Twitter e così via.

Siate metodici e rifate Decluttering periodicamente
Non è facile diventare ordinate da un giorno all’altro, quindi dovete imporvi sessioni di decluttering periodiche: ad esempio una volta al mese. Se vi dovesse mai venire un dubbio su cosa vi sia davvero utile o no, rispondete a queste semplice domande:

  • l’oggetto ha qualche scopo per voi?
  • l’oggetto funziona ancora?
  • l’oggetto ti aiuta a mantenere ordinato il tuo ambiente di lavoro?

Se a nessuno di queste domande hai risposto si, allora liberatene!

Riassumendo, ricordati che un ambiente di lavoro ordinato e pulito contribuisce notevolmente a migliorare le tue prestazioni professionali, mentre la presenza di disordine e di oggetti inutili possono diminuire drasticamente la tua soglia di attenzione in quanto ti distraggono e abbattono le tue energie.

Quindi fai decluttering con i tuoi vecchi oggetti e mandali fuori dalle scatole, anzi dentro!

Share

Comments

comments

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Marzo 23, 2016

    […] la scrivania. Tutto deve avere il suo posto. Niente di inutile. Va benissimo la foto della mogliefidanzata, dei figli. Ma ne basta una. Niente […]

  2. Aprile 18, 2016

    […] di oggetti che non uso praticamente mai, ma che mi occupano spazio. E quindi ho deciso di rispettare le regole di un sano decluttering, come ad esempio decidere di liberarmi di magliette, jeans, cappotti che non ho più usato da […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *