Dormire bene, 6+1 consigli su come riuscirci
Sei riuscito a dormire bene stanotte? Insomma siamo a metà giornata e hai per caso sonno?
Te lo chiedo perché ti parlo sempre di aumentare la propria stima, imparare a non procrastinare, credere nei propri sogni, concentrarsi sui propri obiettivi…
Sono tutte cose molto belle, MA (c’è sempre un ma), come ti poni davanti a tutti questi importanti spunti di Crescita Personale se la mattina ti svegli che sei già stanco?
Come puoi iniziare la tua giornata se la notte appena trascorsa non ti è stata assolutamente d’aiuto a ricaricare le tue energie?
Davide, mi stai dicendo che per partire carico la mattina devo aver dormito bene? Ammazza, sei proprio un guru con la G maiuscola, il nuovo Osho del 2018…

Il nostro peggior nemico…
Capisco che sia una constatazione alquanto scontata (ma d’altronde spesso le idee scontate sono anche le migliori, come ti ho fatto notare su questo articolo), ma spesso sono proprio le cose che conosciamo da tempo immemore ad essere le più trascurate. Io stesso cerco sempre di migliorare la mia qualità di sonno, perché spesso mi sono svegliato come se non avessi dormito affatto. Soprattutto nel weekend, quando non ho la necessità di puntare una sveglia, per quante ore possa passare a letto, mi risveglio come se avessi appena chiuso gli occhi.
Se conosci questa sensazione, accetta questo abbraccio virtuale da parte di un compagno d’arme in questa battaglia contro il sonno.
Ad un certo punto ho deciso però di prendere in mano questa situazione ormai ingestibile e ho deciso di capire qual era il mio problema e come risolverlo. Ora se soffri di veri e propri disturbi del sonno, non posso fare altro che consigliarti di rivolgerti ad un medico o uno specialista del settore, ma se, come me, hai compreso che le ragioni principali che ti impediscono di dormire bene sono più legate a cattive abitudini e a stress mentale, allora ti consiglio di seguire questi piccoli accorgimenti.
Cosa hai mangiato ieri sera?
Hai bisogno di circa 3 ore di digestione pertanto se ti sei ingurgitato una “scofanata” di lasagne, seguita da uno stinco intero, accompagnato da mezzo litro di vino e hai concluso con un leggera fetta di sacher, capisci che ti sarà difficile addormentarti soavemente nel giro di poche ore. Ho chiaramente esagerato, ma ci sono anche alimenti

Un “leggerissimo” hamburger per dormire bene…
apparentemente innocui, che ti rendono tuttavia molto difficile dormire bene, come ad esempio cibi e bevande con alto contenuto di zuccheri e molto stimolanti (caffè, the, coca cola…) e anche gli alcolici. Anche gli alimenti ricchi di carboidrati non ci aiutano a dormire, quindi ti consiglio di dedicare la tua cena a qualcosa con proteine leggere e magnesio (il magnesio aiuta moltissimo a regolarizzare il sonno). Ad esempio potresti mangiare legumi come le lenticchie o verdure come gli spinaci, frutta secca (i fichi secchi sono buonissimi!!)
Svegliati alla solita ora.
Hai mai sentito amici o colleghi che si svegliano alla stessa ora anche senza puntare la sveglia? Questo capita quando si diventa abitudinari anche nel proprio ritmo veglia-sonno (detto anche ritmo circadiano). In questo modo abitui il tuo corpo a un solo medesimo ciclo quotidiano e riesci così ad ottimizzare e migliorare la qualità del tuo sonno. Se al contrario ti svegli sempre ad orari differenti il tuo corpo non memorizzerà in maniera ottimale il tuo fabbisogno giornaliero di sonno.
Mente libera.
Non è una novità che una mente stimolata ci mette più tempo a spegnersi. Eppure molte persone continuano a stare davanti ad uno schermo (TV, smartphone, tablet…) fino a pochi minuti prima di mettersi a letto. Quante volte, infatti, ti è capitato di chiudere gli occhi e continuare ad immaginare scene del film che stavi vedendo o il meme che hai visto pochi istanti prima su Facebook? Anche seguire discussioni attive possono lasciare sovrastimolato il cervello. Ti consiglio di staccare proprio la spina: non usare più né TV né smartphone né tablet almeno mezz’ora prima di andare a letto, ma dedicati piuttosto a qualcosa che escluda totalmente qualsiasi interazione attiva e partecipativa. Leggiti ad esempio un libro (non di studio, ma un romanzo!)
Ambiente rilassante.
Se in camera hai una TV o un monitor in stand-by o addirittura un computer lasciato acceso, se hai una sveglia con una retroilluminazione così potente da farti una lampada solare, se hai una qualsiasi fonte luminosa attiva e fai fatica ad addormentarti, davvero hai dubbi su cosa non ti faccia dormire bene?? L’ambiente in cui devi prender sonno deve essere rilassante e non stimolante, quindi devi prediligere il buio totale e nessuna fonte di rumore come potrebbe essere il fastidioso ronzio di un computer acceso. Ricorda che ogni stimolo esterno inibisce la melatonina ovvero l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia di cui sopra.

Questa sì che fa dormire meglio!
Fatti una tisana.
Ti ho consigliato di non bere alcolici prima di andare a letto, ma ti invito vivamente a bere una tisana. La melissa, la passiflora, il tiglio e la valeriana che facilitano il sonno, mentre il biancospino o la camomilla romana ti aiutano nel caso tu abbia problemi di ansia.
Fai un bagno caldo.
Un bagno o una doccia calda prima di andare a dormire, rilassano i muscoli e fanno bene alle vie respiratorie ( te lo dico io che soffro di sinusite!) e poi non c’è nulla di più bello che passare dall’acqua calda di un bel bagno al torpore delle coperte.
Attenzione perché l’ultimo consiglio è da semaforo rosso quindi mandate a letto i bambini prima di leggero!!
Sono un sostenitore del lavoro di squadra, quindi chiedi al tuo partner di collaborare e fai sesso!

Un’ottima terapia che fa dormire bene!
La German Sleep Society afferma infatti che l’ossitocina e serotonina, che sono neurotrasmettitori importanti per la regolazione del ritmo sonno-veglia, sono presenti anche nel momento dell’orgasmo. Non perdere quindi tempo a contar le pecore! Non te lo dico io, ma la scienza. Sia chiaro 😀
Mai affrettarti. Fai un sacco di esercizio fisico. Sii sempre allegro. Prendi tutto il sonno di cui hai bisogno. E puoi aspettarti di stare bene.
(James Freeman Clarke)
Come sempre, se ti è piaciuto l’articolo, sei liberissimo di condividerlo con chi vuoi (e io ne sarei molto lieto e grato! :D)
A presto!
Davide