I 6 Bisogni Umani
Conosci i tuoi bisogni? Ti sei mai preoccupato di scoprire cosa davvero ti serve ed in quale ordine?
Ascoltando uno dei miei podcast preferiti, ovvero Talent Bay, mi sono imbattuto nell’intervista a Roberto Re in cui, tra i tanti argomenti affrontati, si è parlato della Teoria di 6 Bisogni Umani di Anthony Robbins. Se non sai chi è Anthony “Tony” Robbins, non preoccuparti: su Google troverai un numero spropositato di riferimenti ad uno dei più grandi coach e motivatori statunitensi dei nostri tempi, mentre Roberto Re è la sua controparte italiana.
Ora entriamo nel dettaglio di questa teoria.
La Teoria dei 6 bisogni umani.
Tony sostiene che gli esseri umani hanno 6 bisogni da soddisfare. Non è detto che ognuno di noi ne sia consapevole finché non si sofferma su una propria auto-analisi, ma nonostante ciò tutti pensano, agiscono e decidono ogni cosa perché hanno queste necessità. Infatti una prima premessa che voglio farti è che questi 6 bisogni non sono semplicemente dei desideri, ambizioni o speranze dell’essere umano, ma sono vere priorità che tutti quanti vogliono soddisfare alla stessa maniera, per cui tutti noi dobbiamo mangiare ogni giorno e respirare in ogni istante.
Una seconda premessa è che questi bisogni sono gli stessi per tutti, ma ognuno di noi utilizza modi differenti per realizzarli: possono infatti essere veicolati in maniera anche diametralmente opposta quindi con risultati positivi o nocivi. Non è chiaro? Farò alcuni esempi più avanti 😉
Una terza premessa è che queste 6 necessità si possono suddividere in 3 coppie all’interno delle quali si possono trovare bisogni in contrasto tra di loro. Sebbene siano l’uno il contrario dell’altro vedrai tra poco che in ogni caso la tendenza di ogni essere umano è quello di soddisfare entrambi gli opposti anche se con pesi e priorità probabilmente differenti.
Ma ora vediamo quali sono questi bisogni. Tieni presente che non esiste una vera e propria classificazione, ma ogni essere umano li elenca secondo le proprie priorità soggettive. Tony Robbins al più li suddivide in due gruppi: i prima 4 che ti elencherò li chiama “Bisogni fondamentali” e gli ultimi due “Bisogni superiori”. In ogni caso ricorda che vanno presi in considerazione tutti; nessuno va escluso! Ed eccoli qui, quindi…
Bisogno di Sicurezza
Parlo di sicurezza non solo fisica, ma anche psicologica. Tutti noi abbiamo bisogno di avere certezze nella vita. Sapere ad esempio che lavorando avremo soldi per comprare la nostra casa, oppure che andare in palestra ci aiuterà a stare in forma, che se paghiamo le bollette avremo acqua, luce e gas e così via. Immagina infatti una vita in cui la sera vai a dormire e non sai se domani avrai ancora un lavoro o una casa o una famiglia…sarebbe una vita continua di ansia, stress e sofferenza, non credi?
Prima ti ho accennato che i veicoli che possiamo usare possono essere positivi o negativi per noi e gli altri.
Ti faccio un esempio.
Il bisogno di sicurezza ci porta col tempo a creare delle abitudini, perché è attraverso la routine che abbiamo la certezza (o quasi) del risultato delle nostre azioni. Così Sai che se vai in palestra, dopo ti sentirai in forma. In questo caso il veicolo (palestra) è uno strumento positivo perché ci fornisce una certezza di benessere psicofisico.
Anche fumare ci garantisce che subito dopo sarai più rilassato, ma in questo caso sai benissimo che il veicolo (sigaretta) a lungo andare ti sarà nocivo.
Come vedi in entrambi i casi avresti soddisfatto il tuo bisogno di sicurezza anche se con modalità che portano a risultati opposti.
Prima ti ho accennato che ogni bisogno presenta il suo opposto; in questo caso accade paradossalmente che se una cosa è eccessivamente sicura (nel senso di certa) non ci va bene. Immagina infatti se conoscessimo in ogni piccolo dettaglio tutta la nostra vita. Inizialmente potrebbe sembrare davvero emozionante, ma a lungo andare questa conoscenza trasformerebbe la nostra esistenza in qualcosa di ordinario, ridondante e noioso. Ecco il perché della prossima necessità.
Bisogno di Varietà.
Abbiamo bisogno di cambiare aria ogni tanto e di avere nuovi stimoli che alimentino le nostre passioni e motivazioni. Insomma anche a te, immagino, sarà capitato il desiderio di non vedere ripetersi giorno dopo giorno la stessa solita routine (continui periodi di certezza) oppure preferisci ogni tanto provare l’eccitante sensazione di vivere “alla giornata” e senza alcuna pianificazione.
“Bisogna imparare a navigare in un oceano di incertezze fra alcuni arcipelaghi di certezze.”
(Edgar Morin)
Bisogno di Importanza.
Ognuno di noi abbiamo un innato desiderio di sentirci unici e speciali. Ci piace metterci in mostra, apparire diversi dagli altri, dalla massa e quindi distinguerci per il nostro valore. Per questo si vogliono avere macchine di lusso, grandi ville, viaggiare con un aereo privato, vincere uno show, vincere una gara…insomma tutti, ma proprio tutti, anche coloro che si ritengono particolarmente modesti, hanno questa necessità di apparire unici. Anche in questo caso a parità di bisogno, possiamo avere veicoli positivi o negativi. Ad esempio, colui che salva un bambino da un affogamento in mare, soddisfa positivamente la sua necessità di importanza, mentre il ragazzo che bullizza i compagni a scuola raggiunge negativamente lo stesso desiderio.
Ma l’unicità porta spesso alla solitudine non necessariamente fisica, ma perlomeno psicologica e anche qui si presenta un bisogno che si contrappone a questo.
Bisogno di Amore/Unione.
Dopo tutto l’Uomo è un animale sociale e quindi desidera stare insieme agli altri, creare rapporti di coppia o professionali. Per questo spesso cerchiamo di entrare in sintonia con gli altri o almeno di non farci odiare proprio da tutti. Inoltre non parlo solo di relazioni fisiche con persone in carne ed ossa, ma anche di connessioni spirituali, come accade con la religione e chi decide di abbracciare un credo religioso. Anche in questo caso si può stare assieme per la passione in comune per il calcio (veicolo positivo) oppure creare una gang e commettere illeciti in un quartiere (veicolo negativo).

Il calcio soddisfa pienamente il Bisogno di Amore/Unione
Questi sono i 4 Bisogni Superiori di cui parla Tony. A questo punto ti consiglio di comprendere appieno quale sia il tuo ordine personale e quale sono le modalità e i veicoli con cui soddisfarli tutti secondo la tua scala di priorità. Ora invece ti voglio presentare gli ultimi due. Secondo Anthony, sono i più importanti in quanto spirituali e se non riesci a soddisfarli, non sarai mai completamente felice e soddisfatto in maniera costante. Vediamoli nel dettaglio.
Bisogno di Crescere.
Per sentirci bene dobbiamo sentirci in evoluzione, in crescita, in continuo miglioramento. D’altronde bisogna tenere ben presente il principio per cui se non stai crescendo, non vuol dire che sei fermo, ma che stai addirittura tornando indietro. Il nostro mondo infatti è in continua evoluzione quindi stare fermi, vuol dire vedersi scorrere in avanti tutto il resto. Non bisogna trascurare inoltre il fatto che all’essere umano piace mettersi continuamente in sfida con qualcosa.
Ad esempio se giochi a calcio, anche solo per passione, vuoi segnare sempre più goal (o pararne sempre di più).
Se sei un architetto, vuoi realizzare progetti sempre più ambiziosi.
Se ti piacciono le macchine, vorresti avere una Ferrari tutta per te!
Insomma se ti piace qualcosa, desideri averne sempre e solo il meglio, non è forse così? Allo stesso modo aspiriamo ad essere la versione migliore di noi stessi e non possiamo esserlo se non cambiamo noi stessi in qualcosa di meglio. Infine se ci piace qualcosa, allora ci piace anche trasmettere questo bene a qualcuno. Da qui viene il prossimo bisogno.
Bisogno di Contribuire.
Come detto prima, l’uomo è un animale sociale e trova gratificante aiutare i propri simili ( e non solo) a migliorarsi perché sa che se tutti migliorano, tutti stanno meglio. Ad esempio, io sono padre e non vedo l’ora di insegnare a mia figlia come andare in bici e aspetto con impazienza il giorno che le passerò i miei libri preferiti. Perché se vuoi bene a qualcuno, allora vuoi trasmettergli ciò che apprezzi di più.
“Condividere ti rende più grande di quello che sei. Più dai agli altri, più vita sei in grado di ricevere.”
(Jim Rohn)
A questo punto mi potresti chiedere: “Ok, Davide, è un argomento interessante, ma in che modo potrebbe aiutarmi saperlo?”
Effettivamente è una domanda interessante e ti voglio indicare almeno due motivi per cui è importante non trascurarli. In primo luogo capire secondo quale priorità tu abbia classificato questi bisogni, ti aiuterebbe a capire se quello che stai facendo rispetta o meno le tue priorità.
Ti faccio un esempio.
Se hai piazzato il bisogno di varietà al primo posto, svolgere un lavoro chiuso 8 ore in ufficio a fare sempre le stesse cose, a lungo andare ti stroncherà. Probabilmente devi cercare qualche attività più creativa e meno inquadrata. Qualcosa più soggetta agli imprevisti, ma proprio per questo più eccitante e ricca di sfide.
In secondo luogo (ma devi focalizzarti sulla seconda premessa iniziale che ho fatto): tutti hanno questi stessi bisogni per cui se hai intenzione di impegnarti in un obiettivo che sia economicamente retributivo, allora devi trovare qualcosa che abbia particolare attenzione a più bisogni possibili (se ti interessa una clientela vasta) o che si focalizzi sui bisogni propri di una nicchia particolare.
Ad esempio…
Un’attività legata allo sport, come ad esempio aprire una palestra pone il focus su molti bisogni: quello di Importanza (“voglio un fisico fenomenale!”), quello di Unione (“conosco molti che hanno una passione uguale alla mia”), quello di Certezza (“Se mi alleno, miglioro il fisico”), quello di Crescita (“voglio migliorarmi continuamente”).
In conclusione e riassumendo.
Ognuno di noi ha 6 bisogni da soddisfare. Tutti, anche tu!
Ognuno piazza queste necessità in un ordine personale. Scopri il tuo!
Ognuno di noi inoltre li soddisfa con modalità positive o negative. Naturalmente ti consiglio di capire quali siano i veicoli positivi più adatti a te.
Capire e trovare ambiti, occasioni, obiettivi che ricoprano più bisogni possibili è un’ottima strategia per crescere, migliorare a 360°!
Ok, ho finito. Spero che questo lungo articolo ti sia piaciuto. Sono curioso di sapere cosa ne pensi, quindi perché non mi lasci un commento qui o su Facebook? A proposito sai che esiste un gruppo Facebook dove la comunità di RebuildMyLife si ritrova per discutere di tutto ciò che riguarda la Crescita Personale? Lo trovi qui!
A presto!
Davide