Per capire i tuoi obiettivi fatti le giuste domande

Share

Siamo tutti passati da quell’emozionante momento in cui, fortemente motivati, abbiamo deciso di non tentennare più e perseguire i nostri obiettivi.

A proposito, tu sei tra quelli che conoscono alla perfezione i propri obiettivi? Vedi chiaramente la strada da seguire? La stai seguendo? Continui con perseveranza ad andare avanti? Si? Ma allora perché sei qui a leggere questo articolo? Non perdere ulteriore tempo e continua per la tua strada! Anzi, oltre a prenderti i miei complimenti, ti chiedo cortesemente di lasciare nei commenti il tuo metodo per non procrastinare (a proposito sei un procrastinatore nato o no? Fai il test!).

Se invece ti ritrovi a rivivere quel bellissimo momento di convinzione e positiva testardaggine, ma non riesci poi a metter in pratica i progetti che vuoi raggiungere, allora ti consiglio di andare avanti nella lettura 😉

Prima di tutto ti svelerò una cosa e scommetto che in realtà nel tuo subconscio l’hai sempre saputo, ma non l’hai mai ammesso a te stesso.
Se non sei riuscito a realizzare i tuoi obiettivi e perché in realtà non li hai ancora compresi del tutto.

 Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l’invisibile nel visibile.
(Anthony Robbins)

Non ci credi? Allora fai così: immagina che di essere un manager. Devi cercare un assistente che ti aiuti nel raggiungimento degli obiettivi che l’azienda ti ha richiesto. Il colloquio funziona come al solito con te che poni delle domande al candidato per capire se è la persona giusta. Ora fai un passo ulteriore: immagina di essere oltre al manger anche il candidato.
Davide, ma che stai dicendo? Devo essere entrambe le persone? E che sono bipolare??
Lasciati andare per un attimo e immagina che questo colloquio sia fattibile.

In questo colloquio avrai centrato i tuoi obiettivi?

Ora prendi carta e penna e scrivi le risposte che Tu-candidato daresti alle seguenti domande che il Tu-manager ha posto. 

Quali sono i 5 valori più importanti della tua vita?
Questo è il momento giusto per comprendere chiaramente cosa sia davvero importante nella tua vita.  Spesso non riusciamo a focalizzarci bene sui nostri veri obiettivi perché mettiamo in un unico calderone le cose più importanti con esigenze secondarie. Ora è il momento invece di definire nero su bianco ciò a cui tieni di più dal primo al quinto, in ordine decrescente di importanza.

Non è tutto oro quel che luccica.
(Proverbio)

Se tu avessi proprio in questo momento tutti i mezzi a disposizione, che cosa ti ritroveresti a fare?
Se fai fatica a mettere a fuoco i tuoi obiettivi è perché probabilmente ci sono tante condizioni a contorno che ti rubano il tuo focus, la tua attenzione. Prova quindi a liberarti di queste “distrazioni”, pensa quindi di avere i soldi o le abilità che ti occorrerebbero e concentrati esclusivamente sul nocciolo del tuo sogno.

Quando un uomo rivolge tutta la volontà verso una data cosa, finisce sempre per raggiungerla.
(Hermann Hesse)

Quali sono le 3 abilità migliori che hai?
Se con la domanda precedente ti ho detto di non pensarci, ora invece ti chiedo di stilare la classifica delle 3 cose in cui tu eccelli perché è da lì che devi partire. Per raggiungere qualcosa non si deve partire da ciò che non si ga, ma da quello che già possediamo!

 Una cosa è avere talento. È un’altra cosa scoprire come usarlo.
(Roger Miller)

Come immagini la tua vita tra 5 anni?
Ok, pondera bene la risposta perché questa è una domanda importante. Non voglio che tu sia generico.Non voglio ad esempio che tu scriva “Ah, mi vedo più ricco e felice, avrò il mio lavoro ideale e una bella casa…”. Bello, nulla da dire, ma fin troppo generico: A me piacerebbe che tu invece scrivessi nel minimo dettaglio la tua vita ideale del futuro prossimo. Tra 5 anni che posizione professionale starai ricoprendo? Che obiettivi avrai raggiunto? Quali difficoltà avrai affrontato per arrivare a quello che sarai? Dove vivrai (appartamento o villa, campagna o città, in Italia o all’estero…)? Con chi vivrai? A che ora ti svegli? Fai sport la mattina o la sera? Insomma com’è composta la tua giornata tipo?
Questa risposta merita un bel po’ di minuti (anche una decina , suvvia) perché qui devi davvero rispondere molto specificamente: più è definito il futuro che vuoi più sono nitidi i tuoi obiettivi)

Solo coloro che possono vedere l’invisibile, possono compiere l’impossibile!
(Patrick Snow)

Se tu non avessi paura di fallire, cosa vorresti realizzare?
Immagina per un istante di avere la certezza matematica di avere successo in qualcosa. Cosa vorresti vedere realizzato? Spesso i nostri obiettivi sono offuscati dalla paura di non farcela. In pratica ci fasciamo la testa ancor prima di averla rotta ed in questo modo spegniamo sul nascere la nostra iniziativa, il nostro desiderio di fare e farcela perché la paura di fallire ci fa scorgere l’arrivo molto più lontano di quanto lo sia effettivamente.
Sai come si chiama questa paura? Ansia anticipatoria; se ti interessa approfondire l’argomento, ti invito a leggere anche questo articolo su come affrontarla.

Troppi di noi non vivono i loro sogni perché stanno vivendo le loro paure.
(Anonimo)

Quali sono le 3 persone che stimi di più?
Ognuno di noi segue spesso delle persone come modello di riferimento, fonte di ispirazione e metro di giudizio. Spesso infatti perseguiamo obiettivi che già altri hanno raggiunto e prendiamo costoro come esempio da seguire. Anche qui, come nella prima domanda, vorrei che tu scrivessi in ordine decrescente le 3 persone che stimi maggiormente. Successivamente cerca di capire cosa ammiri di loro e perché e ti assicuro che in questo modo riuscirai a comprendere meglio ciò che vorresti per te e perché.

Le parole insegnano, gli esempi trascinano.
(Sant’Agostino)

Ora, prova a rileggere le risposte. Ne sei soddisfatto? Il Tu-manager prenderebbe in considerazione l’idea di assumere un ragazzo con le idee chiare e ambizioso come il Tu-candidato? Spero proprio di si 😀

Share

Comments

comments

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *