Produttività: 5 abitudini per aumentarla.

Share

Che tu sia uno studente o un lavoratore, la produttività è un tema alquanto caro.

Sono certo certo che ti piacerebbe avere una bacchetta magica per aumentare immediatamente la tua produttività tra i banchi di scuola o in ufficio, ma, a meno che tu non sia Harry Potter, la magia non ti può aiutare molto.

Ci sono fortunatamente delle abitudini più “babbane”, ma altrettanto efficaci che fanno al caso tuo!
Te ne mostrerò quindi 5.

Ordine e decluttering

Un posto di lavoro ordinato è importantissimo per la gestione delle tue mansioni. Ovviamente parlo di un ordine sia fisico che “digitale”.
Ad esempio:

  • trovare subito gli appunti che ti servono,
  • un database informatico ben gestito che ti permetta di non avere files ridondanti e sempre aggiornati,
  • un archivio cartaceo ordinato e di immediata consultazione

L’ordine aiuta la produttività.

L’ordine ti fa guadagnare tempo, diminuisce lo stress e naturalmente ti aiuta a fornire una buona impressione a chi condivide con te quel determinato ambiente. Insomma è scientificamente provato che il decluttering sia davvero efficiente ed io lo applico con la “Regola del cassetto”.

Poche, ma buone

Se mi segui da un po’ o hai intenzione di iniziare a farlo (a proposito, grazie! :D), avrai ormai compreso che non sono un grande amante del Multitasking.

Sebbene la nostra mente ed il nostro cervello siano in grado di elaborare molte informazioni e parecchi azioni contemporaneamente, fare tante cose assieme non ti aiuterà certamente a conservare ordine, concentrazione, creatività e tantomeno produttività! Un compito alla volta ti aiuterà a produrre di più in ogni ambito.

Le Email devono aiutarti e non soffocarti

Lo sai che ci sono alcuni studi che dimostrano quanto l’abitudine di controllare molte volte la posta elettronica possa essere riconducibile a sintomi di stress, ansia, difetti di memoria e persino di depressione? Pur ammettendo che tu non ricada in nessuna di queste casistiche, appare comunque più che evidente che controllare fin troppo spesso la propria email generi una notevole ed inutile perdita di tempo.

Non farti schiavizzare dalle email!

A meno che tu non sia un generatore di spam, cosa ti serve verificare così tante volte se ti è arrivata una nuova notifica? Controlla la tua posta elettronica solo in determinati momenti, ad esempio, imponiti degli orari di lettura. Se ti è possibile, “rieduca” i tuoi mittenti ad inviarti le loro email in determinate fasce di orario: ad esempio avvisali con messaggi di risposta automatici che puoi leggere la posta solo alle 11 o alle 13 o alle 15…

Le pause sono essenziali.

Voglio essere categorico: Devi.Staccare.La.Spina!
Sono certo che risulterà lampante anche a te quanto sia importante prendersi una pausa dal lavoro o dallo studio per poter ricaricare le batterie e rendere più efficiente la propria produttività. Lo dicono anche le
ricerche scientifiche, eh! Quello che invece può risultare meno evidente è il modo di far pausa.

“La pausa, anche essa fa parte della musica.”
(Stefan Zweig)

Se lavori al computer, non puoi fare pausa davanti al pc, altrimenti cosa cambia? Dovrai quindi alzarti dalla tua postazione, sgranchirti le gambe per 5-10 minuti, puoi prenderti un caffè o prepararti un tè.
Leggi un libro, chiacchiera con un collega, insomma la pausa deve essere qualcosa che ti estranea momentaneamente da ciò che stai facendo.

P.S.
Sarebbe meglio che non stacchi dal computer per passare allo smartphone…

Non sottovalutarti, ma non sopravvalutarti

Spesso la paura di non essere in grado di svolgere adeguatamente un compito, ci fa cadere nella procrastinazione [link articolo] e ci ostacola con lo svolgimento dei nostri doveri. A volte ci impedisce proprio di iniziare e la nostra produttività cala drasticamente! Quindi non sottovalutarti, ma non cadere nemmeno nell’errore opposto, ovvero non pensare di essere in grado di svolgere qualsiasi cosa o un numero infinito di compiti.

“La stima di sé è il contenuto più profondo della vita umana”
(Sándor Márai)

Se devi rendere esteticamente accattivante il tuo blog, non improvvisarti un Graphic Designer perché sprecheresti il tuo tempo e rischieresti di fare un brutto lavoro, ma piuttosto delega ad un vero professionista questo compito.
Se invece hai già un numero sufficienti di impegni, non essere uno “Yes Man”, ma impara anche a dire di no e a declinare cortesemente attività per cui non hai effettivamente tempo.
Insomma non prenderti in giro né sottovalutandoti né sopravvalutandoti: ne risentirebbe la tua produttività!

Spero che queste abitudini ti possano risultare utili e ricordati che mi fa molto piacere se lasci un commento sotto questo articolo o sulla pagina Facebook di RebuildMyLife o puoi anche inviarmi un’email all’indirizzo davide@rebuildmylife.it

A presto!
Davide

Share

Comments

comments

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *