Svegliarsi presto la mattina, come e perchè
Perché svegliarsi presto la mattina, ma soprattutto perché dovrei farlo?
Sono quasi certo che leggendo il titolo di questo articolo ti sei posto questa domanda che sinceramente ritengo del tutto legittima.
Se mi metto a considerare la mia giornata normale, con i suoi ritmi frenetici, la sua sveglia silenziata più e più volte (e puntualmente poi dovevo fare tutto frettolosamente), con il suo traffico per andare a lavoro, con le sue 8 ore di ufficio, con un altro po’ di traffico per tornare a casa…ecco se mi metto a considerare tutto questo, fino a poco tempo fa non mi sarebbe passata nemmeno per l’anticamera del cervello l’idea di alzarmi prima dello stretto necessario.
Eppure ora mi alzo da letto circa un’ora e mezza prima di quanto facessi fino all’anno scorso.
Davide, ma perché ti fai del male da solo? Potessi dormire fino a mezzogiorno, lo farei!
Ti assicuro che la tentazione di mettermi a dormire anche adesso mi alletta, ma solo perché oggi fa freddo e piove 😀
In realtà ti capisco davvero tanto. Non mi sono mai,e dico mai, reputato una persona mattiniera, ma al contrario ho sempre preferito andare a dormire tardi e svegliarmi tardissimo. Dato che in settimana lavoro, nel weekend non puntavo nemmeno la sveglia e mi alzavo a mezzogiorno. E così se prima in settimana ero costretto a svegliarmi alle 7.15-30, ora son giù dal letto alle 6 di mattina e non intendo fermarmi qui!
Sono pazzo? Probabilmente si! Tuttavia lasciami spiegare come e perché ho preso questa decisione.
Perché svegliarsi presto la mattina?
Non so per te, ma io ho sempre avuto un grosso problema: trovare il tempo per fare tutto quello che volevo.
Dalle 8 e mezzo di mattina fino alle 17.30 sono in ufficio, il tempo di arrivare a casa e sono le 18. Passo il tempo con la mia famiglia, ceno, si fa addormentare la piccola ed ecco che è già arrivata mezzanotte. Certo, riesco a ritagliarmi 30-40 minuti per fare un po’ di attività fisica e per questo devo ringraziare Monia, la mia compagna, che ha una pazienza incredibile e mi permette di allenarmi. Escluso il momento di allenarsi, ho sempre trovato grandi difficoltà a ritagliarmi il tempo per altro, come la gestione del blog ad esempio.
Ti svelerò un segreto: ho aperto RebuildMyLife nel febbraio del 2016 e in due anni, quindi fino a dicembre 2017 sono riuscito a pubblicare solo 14 articoli. L’articolo che stai leggendo è invece il 14-esimo a partire da Gennaio 2018: in poco più di due mesi ho raggiunto il numero di articoli scritti in due anni!
Oltre la buona volontà e il desiderio di combattere la mia caparbissima tendenza a procrastinare (ti consiglio la lettura del mio articolo sulla procrastinazione e su come contrastarla), mi ha aiutato sicuramente una migliore gestione del mio tempo libero. Quella oretta e mezza in più alla mattina mi ha infatti fornito tantissimo tempo a disposizione in più!
Inoltre, non ti è mai capitato di svegliarti e continuare a rimandare la sveglia col amatissimo/odiatissimo tasto SNOOZE e ridurti all’ultimo per alzarti e prepararti? Si? Allora siamo in due, non preoccuparti.
Mi ricordo (sì, perché ormai è acqua passata) quella sensazione di intolleranza alla sveglia che mi spingeva a spegnerla e a girarmi dall’altra parte.
Tuttavia la possibilità di godere ancora per qualche minuto il calore del letto è un piacere effimero. La realtà è che se fai così, stai solo dicendo a te stesso che non è quello né il modo né il momento in cui vuoi iniziare la giornata e così ti dilunghi, temporeggi e ritardi tutto.
Ma così tu non sei padrone del tuo tempo!
Se invece decidi tu di alzarti ad una precisa ora, ti dai la possibilità di scegliere quando e come farlo.
Ok, Davide, ma anche se mi alzassi prima, cosa dovrei fare? Fissare un punto fisso sul muro in stato catatonico finchè non giunge l’ora in cui dovermi effettivamente preparare? Ovviamente no perché tanto vorrebbe tornare a dormire.
Se ti svegli senza un obiettivo è meglio che torni a dormire
(anonimo)
Oltre a cambiare l’ora di sveglia devi anche cambiare la tua predisposizione mentale alla sveglia stessa. Devi porti un obiettivo ed un preciso motivo per cui vale la pena alzarti prima.
Cosa fare quando ti svegli prima la mattina?
I consigli su come occupare il tempo la mattina presto abbondano su internet. Potresti trovare 5 buone abitudini per una giornata migliore su questo stesso blog.
Questa volta ho intenzione di fornirti qualcosa che va al di là della semplice lista dei consigli e quindi ho preparato una mini-guida che si pone l’obiettivo di seguirti passo per passo nel tuo intento di alzarti prima la mattina e precisamente mezz’ora prima.
Nella mini-guida “Come guadagnare 30 minuti in 6 giorni” ti descriverò che metodo ho utilizzato io per iniziare il mio percorso di cambiamento che mi ha portato dallo svegliarmi alle 7.15-30 alle 6.00.

La guida per svegliarsi prima e bene la mattina.
Ma nella guida parli di 30 minuti, mentre tu ti svegli anche un’ora e mezza prima!
Oltre a credere nello svegliarsi prima, credo anche che non sempre un’abitudine possa essere cambiata drasticamente. Soprattutto in casi davvero impegnativi come questo, bisogna prima di tutto procedere gradualmente, partendo da piccoli obiettivi, senza mai dimenticarsi il traguardo finale.
Passo dopo passo e la cosa è fatta.
(Charles Atlas)
Inoltre il vantaggio dei piccoli passi è che puoi focalizzarti meglio su ogni singolo obiettivo e ogni singola attività senza temere di perdere il focus a causa di troppe informazioni. Ci sono ovviamente varie scuole di pensiero: chi ti dice che l’unica strada per il cambiamento deve essere un taglio netto con ciò che vuoi cambiare oppure chi predilige un’evoluzione più graduale.
Per quanto mi riguarda non esiste un’unica “formula magica”, ma su una cosa sono certo: qualsiasi metodo tu preferisca, alla base di tutto c’è sempre un unico principio cardine.
La determinazione: se non vuoi cambiare, non lo farai mai. Semplice e universale.
Quindi ora ti chiedo.
Hai intenzione veramente di cambiare le tue abitudini mattutine?
Se vuoi raggiungere questo obiettivo scarica gratuitamente la mia mini-guida. Basta iscriversi alla Newsletter di RebuildMyLife e ti darò l’accesso all’area riservata (dove troverai anche altri contenuti gratuiti e scaricabili). Per iscriverti e scaricare la mini-guida, basta compilare il modulo che trovi qui di seguito, mentre se sei già iscritto, puoi già scaricarla!
Ricordati sempre che mi fa molto piacere ricevere i tuoi feedback: puoi lasciare un commento sotto a questo articolo o sulla pagina Facebook di RebuildMyLife o anche inviarmi un’email all’indirizzo davide@rebuildmylife.it
A presto e buona lettura!
Davide