Vision Board, come crearla efficacemente
Mai sentito parlare di Vision Board?
In poche parole è una raccolta di immagini, che riflettono quei sogni che più di ogni altra cosa vorresti vedere realizzati, in grado di aiutarti a focalizzarti sulle cose più importanti della tua vita in modo da vederle concretizzate. Chiaro, no? Passo ora ad una spiegazione un po’ più dettagliata.
Ma prima una premessa.
Come ho già trattato nell’articolo “Afformazioni, ovvero le affermazioni più efficaci”, la maggior parte delle nostre azioni sono dettate e influenzate dalle nostre convinzioni o “principi cardini”. A loro volta questi principi sono generati da tutto ciò che la nostra mente ha assimilato nel tempo e lo ha sintetizzato in questi concetti base.
Così ad esempio, chi si è sentito per tutta la vita dire che “chi è ricco sfondato, ha sicuramente qualche scheletro oscuro nell’armadio, avrà maturato (consapevolmente o meno) il concetto di denaro “sporco” e indirettamente non starà ricercando con tutte le forze un modo per arricchirsi per non essere giudicato a sua volta come un ladro o truffatore.
Visto che poi se ne parla molto, un altro esempio è quello della politica: tutti noi siamo così assuefatti dal concetto che “politico = pigro e corrotto” che abbiamo perso la voglia di interessarci alla vita del nostro paese o addirittura preferiamo andare al centro commerciale invece che votare.
Questi due semplici esempi servono per farti capire come il potere della nostra mente è talmente forte da influenzare non solo i nostri pensieri, ma anche ogni nostra decisione e azione. D’altro canto, se funziona per pensieri negativi, ovviamente il potere della mente funziona anche con pensieri positivi, quindi se per tutta la vita hai creduto che studiare è davvero interessante, quasi sicuramente vorrai terminare il tuo percorso scolastico con una laurea e magari un master e poi un dottorato di ricerca e così via. Perché se ritieni che studiare sia molto bello, riterresti un’idiozia terminare prima i tuoi studi. Semplice , no?
Ma allora perché non sfruttare il potere della nostra mente e farla convergere su pensieri positivi di questo genere? Ecco che entra in ballo la Vision Board!
Cos’è quindi una Vision Board?
Per capirlo appieno, mi conviene descrivertela passo per passo, in pieno stile Muciaccia in Art Attack.
1° Passo: i tuoi obiettivi, i tuoi desideri.
Non puoi fare una Vision Board se non hai ben chiaro in mente quali sono i tuoi desideri. La prima cosa da fare è quindi una lista di ciò che più ti preme realizzare sia nel breve che nel lungo periodo.
- Una casa nuova?
- Una macchina nuova?
- Guadagnare 3000 euro al mese?
- Metter su famiglia?
- Aprire un’impresa?
- Scrivere un libro?
Questi sono solo pochi esempi di quello che puoi mettere nero su bianco; la tua immaginazione è il tuo limite in questo caso.
2° Passo: le immagini o le frasi.
Questa è la parta più lunga, ma personalmente anche più divertente. Non devi fare altro che armarti di pazienza e tuffarti su google immagini o sfogliare giornali e riviste.. Ora devi infatti ricercare quelle immagini che meglio rappresentano i desideri che hai riportato sulla tua lista. Naturalmente se sei un abile disegnatore, nulla ti vieta di realizzare da solo i tuoi obiettivi illustrati. Inoltre puoi utilizzare anche frasi o parole che racchiudano il concetto basilare che vuoi esprimere.
L’importante è che le frasi o le parole rispecchino in maniera più fedele possibile i tuoi obiettivi.
Puoi quindi scegliere:
- una bella villa rustica se vuoi metter su casa
- la parola friends o la locandina della omologa serie TV, se vuoi focalizzarti sulle tue amicizie
- un bellissimo ufficio di lusso se ti vedi proiettato in un futuro da dirigente
Insomma seleziona ciò che più si avvicina a come immagini il tuo futuro. Non è difficile perché se un’immagina o una parola contengono il significato intrinseco di ciò che desideri, te ne accorgerai immediatamente.
3° Passo: collage.
Una volta selezionate le immagini, hai diverse strade possibili da percorrere: potresti preparare una Vision Board fisica o una digitale o avere entrambe le versioni come ho fatto io. Per farne una fisica i servono diversi materiali tra cui un cartoncino spesso oppure un pannello di sughero su cui attaccare le immagini oppure potresti preparare la tua versione digitale utilizzando ad esempio il buon vecchio PowerPoint e poi stamparlo.
4° Passo: Guarda, Immagina e Senti
A prescindere dalla versione che tu abbia scelto di realizzare, lo scopo ultimo di ogni Vision Board è lo stesso, ovvero deve essere il tuo strumento per orientare la tua mente verso i tuoi obiettivi. Continua a sembrarti scontata l’idea che bisogna rimanere concentrati sui propri obiettivi? Eppure immagina quanti strumenti ti assistono in attività che diamo per scontate.
Non è scontato che la mattina ti debba svegliare ad una certa ora? Per questo usi la sveglia per non dimenticartelo.
Non devi far benzina alla tua macchina? Per questo stai attento se si accende la spia della riserva che ti aiuta non rimanere a secco.
Dimenticarti un appuntamento non è deleterio? Per questo usi probabilmente un’agenda che ti aiuta a tenere sott’occhio tutte le cose che devi fare.
Insomma quotidianamente usi strumenti che ti aiutano in cose che, volente o nolente, ritieni scontate necessarie.
Allo stesso modo una Vision Board è uno strumento che ti aiuta in un’attività scontata (rimanere per l’appunto focalizzati sui propri obiettivi), ma che spesso perdiamo di vista. Senza uno strumento adeguato spesso ci si ritrova addirittura a tralasciare cose che si dovrebbero necessariamente fare.
Nella vita molte persone sanno cosa dovrebbero fare, ma poche persone effettivamente lo fanno.
Anthony Robbins
Allora cosa aspetti? Hai realizzato la tua Vision Board o con un pc o con carta, forbici e colla (davvero Muciaccia sarebbe orgoglioso di te!), ora è il momento di dedicare del tempo alle immagini che hai scelto.

La tua Vision Board? FFFatta?
- osserva un’immagine per una decina di secondi;
- immagina come ti sentiresti se ciò che è rappresentato dall’immagine o dalla parola fosse già tuo. Ti sentiresti ricco se fossi dirigente oppure ti sentiresti accolto nella tua casa ideale o amato dalla tua famiglia e/o amici.
- vivi quelle emozioni come se fossero già tue. Falle penetrare nella tua mente sempre più in profondità finché non diventano qualcosa di familiare esattamente come se fossero già reali
- passa ad un’altra immagine e ripeti i 3 punti precedenti. L’esercizio termina quando hai osservato tutte le immagini.
Ultimi consigli
Scegli per la tua Vision Board un posto ben visibile così da poterla osservare ogni volta che vuoi senza alcuno sforzo: rappresenta il tuo futuro e non devi averne paura o vergogna. Inoltre ricordati che la Vision Board non è uno strumento finito nel tempo, ma si evolve esattamente come cambi nel tempo tu e i tuoi desideri, quindi ricordati di tenerla aggiornata!
Sulla pagina riservata agli iscritti di RebuildMyLife, ho intenzione di pubblicare una piccola, ma esemplificativa guida su come realizzare una Vision Board efficiente.
Se non ti sei ancora iscritto, è il momento di farlo anche tramite il modulo che trovi qui di seguito!
Ricordati sempre che mi fa molto piacere ricevere i tuoi feedback: puoi lasciare un commento sotto a questo articolo o sulla pagina Facebook di RebuildMyLife o anche inviarmi un’email all’indirizzo davide@rebuildmylife.it
A presto e buona Vision Board!
Davide